Gijón

A Coruña. La cittá di cristallo

libro A Coruña la cittá di cristallo

Barcellona. La Cittá dei Conti

libro Barcellona La cittá dei conti

Valencia. La cittá della seta

libro Valencia la cittá della seta

Murcia. La città Nobile e Leale

libro murcia la cittá nobile e leale

Santander. La Città Coraggiosa e Benefica

libro Santander la cittá coraggiosa e benefica

Gijón. La capitale della Costa Verde

libro Gijón capitale della costa verde

Gijón, città costiera fondata in epoca romana, conserva tracce del suo passato nei suoi musei e nel suo centro storico, e della sua architettura medievale e moderna nelle sue chiese, case e palazzi. Dispone di una gran varietà di spazi verdi come il Parco di Santa Catalina sul colle che sovrasta il Mar Cantabrico, e il Giardino Botanico Atlantico che preserva il patrimonio naturale dell’Atlantico del nord; una squisita gastronomia riconosciuta a livello nazionale; spiagge e cale di incontaminata bellezza e tanto altro.

Gijón. La capitale della Costa Verde è una guida con informazioni sul suo patrimonio culturale, naturale e gastronomico.
In particolare, leggendo questo libro si scoprono:

  • La storia di Gijón: dalla sua fondazione in epoca romana e il suo sviluppo come importante porto e centro industriale dei secoli XIX e XX, fino alla sua trasformazione in una meta di interesse turistico.
  • Luoghi emblematici: la Chiesa di San Pedro affacciata sulla baia di San Lorenzo, la Casa Natale di Jovellanos, il Palazzo di Revillagigedo e la Universidad Laboral tra gli altri.
  • Stili architettonici che caratterizzano alcuni edifici della città: barocco, neoclassicismo, neomudéjar, eclettico, modernista, regionalista, art déco, neoherreriano e costruzioni industriali.
  • Personaggi illustri legati a Gijón: tra i quali Gaspar Melchor de Jovellanos, riconosciuto scrittore illuminista che, tra le altre cose, ebbe il merito di fomentare la conoscenza e creare future generazioni di liberi pensatori e sostenitori del progresso a livello locale e nazionale.
  • Chiese, piazze, monumenti e sculture che mantengono viva la memoria storica di Gijón.
  • Parchi e giardini della città: spazi verdi per passeggiare, osservare il paesaggio costiero o urbano, fare sport o rilassarsi circondati dalla tranquillità della flora e la fauna.
  • Piatti tipici asturiani: gran varietà di piatti a base de pesce, carne, prodotti con “denominazione di origine protetta” e “indicazione geografica protetta” como il fagiolo asturiano (faba asturiana), il sidro (sidra), il vitello asturiano (ternera asturiana) e formaggi come il Cabrales.
  • Feste tradizionali che permettono conoscere la comunità locale attraverso le sue tradizioni.
  • Spiagge e cale di impressionante bellezza.

PER MAGGIOR INFORMAZIONI SU GIJÓN CLICCA SU “GIJÓN. LA CAPITALE DELLA COSTA VERDE

Gijón. La capitale della Costa Verde

libro Gijón capitale della costa verde

Tra i parchi e giardini che si menzionano nella guidaGijón. La capitale della Costa Verde” ci sono:

  • il Parco di Santa Catalina (Parque de Santa Catalina);
  • i Giardini della Regina (Jardines de la Reina);
  • i Giardini del Nautico (Jardines del Náutico);
  • Plaza de San Miguel;
  • Paseo de Begoña;
  • Plaza Europa;
  • il Parco di Zarracina (Parque de Zarracina);
  • il Parco della Fabbrica di Gas (Parque de la Fábrica de Gas);
  • il Parco di Isabella la Cattolica (Parque de Isabel La Católica);
  • il Parco marittimo di El Rinconín (Parque marítimo de El Rinconín);
  • il Parco del Capo San Lorenzo (Parque del Cabo San Lorenzo);
  • il Parco fluviale del fiume Piles (Parque fluvial del río Piles);
  • il Parco de Los Pericones (Parque de Los Pericones);
  • la Via verde de La Camocha;
  • il Giardino Botanico Atlantico (Jardín Botánico Atlántico);
  • il Parco del monte Deva (Parque del monte Deva);
  • il Parco archeologico naturale della Campa Torres (Parque Arqueológico Natural de la Campa Torres).

Tra i musei di cui si parla nella guidaGijón. La capitale della Costa Verde” ci sono:

  • Il Museo Villa romana di Veranes (Museo Villa Romana de Veranes);
  • le Terme Romane di Campo Valdés (Museo Termas Romanas de Campo Valdés);
  • la Casa Museo di Jovellanos (Museo Casa Natal de Jovellanos), casa natale dell’illuminista Gaspar Melchor de Jovellanos e museo d’arte;
  • il Museo Barjola, un museo d’arte contemporanea;
  • il Museo Nicanor Piñole;
  • la Fondazione Museo Evaristo Valle (Fundación Museo Evaristo Valle);
  • il LABoral Centro d’Arte e Creazione Industriale (LABoral Centro de Arte y Creación Industrial);
  • il Museo del Popolo delle Asturie (Muséu del Pueblu d’Asturies), che conserva la memoria storica regionale, all’interno di un parco;
  • il Museo della Ferrovia delle Asturie (Museo del Ferrocarril de Asturias);
  • il Museo della Cittadella di Celestino Solar (Museo de la Ciudadela de Celestino Solar).

ALTRE CITTÀ DEL PRINCIPATO DELLE ASTURIE DA VISITARE:

  • Llanes è un municipio con meravigliose spiagge ed un patrimonio culturale e naturale di interesse che comprende chiese, case, palazzi e costruzioni civili. Inoltre, di particolare interesse sono il paseo de San Pedro, un parco situato su un tratto di costa rocciosa che permette di godere di spettacolari viste; la gastronomia asturiana; le feste tradizionali e una opera d’arte nel porto. Per approfondire cosa vedere a Llanes, leggi qui.
  • Oviedo ha origini che risalgono al Medioevo. Nella sua cattedrale si trovano reliquie dell’epoca di Alfonso II. Ed è un interessante richiamo turistico per il suo patrimonio culturale; conserva l’arte pre-romanico asturiano, che si sviluppò tra il IX e X secolo, in alcuni edifici dichiarati patrimonio mondiale dall’Unesco.
    Per approfondire cosa vedere a Oviedo, leggi qui.
  • Ribadesella è una località costiera molto gettonata per un famoso evento che si svolge il primo sabato di agosto dopo il giorno 2, il Descenso Internacional del Sella (Discesa internazionale del Sella) con piroghe. Il municipio dispone di un importante patrimonio culturale per i giacimenti preistorici nelle caverne della zona.
    Per approfondire cosa vedere a Ribadesella leggi qui.