Città del Principato delle Asturie

A Coruña. La cittá di cristallo

libro A Coruña la cittá di cristallo

Barcellona. La Cittá dei Conti

libro Barcellona La cittá dei conti

Valencia. La cittá della seta

libro Valencia la cittá della seta

Murcia. La Cittá Nobile e Leale

libro murcia la cittá nobile e leale

Santander. La Città Coraggiosa e Benefica

libro Santander la cittá coraggiosa e benefica

Gijón. La capitale della Costa Verde

libro Gijón capitale della costa verde

Il Principato delle Asturie è una comunità autonoma nel nord della Spagna circondata da montagne come: Los Picos de Europa, il Parque Nacional de Covadonga e il Parque Natural de Somiedo, posti incredibili dove ammirare il meraviglioso paesaggio naturale. La regione confina ad ovest con Galizia, al nord con il mar Cantabrico, a est con Cantabria e a sud con Castilla e León.
Nel Principato delle Asturie si parla ufficialmente lo spagnolo (castigliano), ma anche altre due lingue proprie non ufficiali: l’asturiano e il eonaviego.
Il termine Asturias proviene dai suoi antichi abitanti, gli astures, che vivevano sulle sponde del fiume Astura (Esla).
La comunità possiede un grande patrimonio artistico, prevalentemente di stile romanico.
Per effetto dei pellegrinaggi verso Santiago di Compostela, sorsero monumenti religiosi come il Monastero di San Pedro de Villanueva e Santa María del Junco a Ribadesella. La cattedrale di Oviedo è invece un magnifico esempio ed un importante simbolo di arte gotica nella Regione.
Il Principato delle Asturie è inoltre una comunità montagnosa e costiera che dispone di numerose enclave naturali e spiagge di diverso tipo, dove si possono anche praticare sport nautici, come surf e pesca.
Lungo il tratto di costa sulla quale si estende il municipio di Llanes, si susseguono spiagge e scogliere con sentieri come il paseo de San Pedro, un parco situato su un tratto di costa rocciosa che permette di godere di spettacolari viste del mare e del municipio.

Di feste di interesse storico-culturale in cui potersi immergere nella cultura locale ce ne sono tante come per esempio il Descenso internacional del Sella, che si festeggia il primo sabato di agosto successivo al giorno 2, un grande evento ludico e festivo nel quale i canoisti percorrono 20 km a remo la parte del fiume Sella compreso tra il Ponte di Arriondas e il Ponte di Ribadesella; e il Día de Asturias in Gijón.
Tuttavia, un altro modo per approfondire l’identità del territorio è visitare le città che custodiscono preziosi tesori nei loro musei e costruzioni civili e religiose. Nei secoli sorsero una moltitudine di palazzi, chiostri rinascimentali, facciate neoclassiche ed edifici modernisti che risaltano un processo storico in costante evoluzione. Nella città di Oviedo si incontrano interessanti esempi di architettura, pittura e oreficeria autoctona preromanica, come Santa Maria del Naranco, San Miguel de Lillo, San Julián de los Prados e la Cattedrale di San Salvador; e nel municipio di Ribadesella la Chiesa di Santa Maria de Junco. Della dominazione romana sono visibili invece parte della muraglia e le terme di Gijon.
Inoltre la Camera Santa della Cattedrale di Oviedo è un monumento dichiarato Patrimonio della Umanità dalla UNESCO.
Tra i musei e centri culturali di interesse del Principato delle Asturie vi è il Museo delle Belle Arti di Asturias e il Centro di ricevimento e interpretazione del preromanico Asturiano nella città di Oviedo; il LABoral Centro d’Arte e creazione industriale della città di Gijón; e il Centro de arte rupestre de Tito Bustillo nel municipio di Ribadesella.
Anche assaporare la gastronomia locale è un modo per conoscere le radici del Principiato delle Asturie e i suoi genuini prodotti autoctoni. Pertanto, visitare alcune città o luoghi che includono questi elementi è vivere una esperienza diretta e completa della cultura asturiana.

Gijón è una città costiera che conserva tracce del suo passato nei suoi musei e nel suo centro storico, e della sua architettura medievale e moderna nelle sue chiese, case e palazzi come la Chiesa di San Pietro affacciata sulla baia di san Lorenzo, la Casa Natale di Jovellanos, il palazzo di Revillagigedo e la Universidad Laboral. Dispone inoltre di una gran varietà di spazi verdi come il Parco di Santa Catalina sul colle che sovrasta il Mar Cantabrico, e il Giardino Botanico Atlantico che preserva il patrimonio naturale dell’Atlantico del nord; una squisita gastronomia riconosciuta a livello nazionale; spiagge e cale di incontaminata bellezza e tanto altro.
Leggi di più su Gijón qui, o leggi “Gijón. La capitale della Costa Verde”, una guida con informazioni sul suo patrimonio culturale, naturale e gastronomico.

Gijón. La capitale della Costa Verde

libro Gijón capitale della costa verde

Llanes è un municipio con meravigliose spiagge ed un patrimonio culturale e naturale di interesse che comprende chiese, case, palazzi e costruzioni civili. Inoltre, di particolare interesse sono il paseo de San Pedro, un parco situato su un tratto di costa rocciosa che permette di godere di spettacolari viste; la gastronomia asturiana; le feste tradizionali e una opera d’arte nel porto. Per approfondire cosa vedere a Llanes, leggi qui.

Oviedo ha origini che risalgono al Medioevo. Il re delle Asturie, Alfonso II, fece fortificare la città e costruire chiese e palazzi nel IX secolo. Nella sua cattedrale si trovano reliquie dell’epoca di Alfonso II. Oviedo è inoltre un interessante richiamo turistico per il suo patrimonio culturale; conserva l’arte preromanico asturiano, che si sviluppò tra il IX e X secolo, in alcuni edifici dichiarati patrimonio mondiale dall’Unesco.
Per approfondire cosa vedere a Oviedo, leggi qui.

Infine, Ribadesella è una località costiera molto gettonata per un famoso evento che si svolge il primo sabato di agosto dopo il giorno 2, il Descenso Internacional del Sella (Discesa internazionale del Sella) con piroghe. Il municipio dispone di un importante patrimonio culturale per i giacimenti preistorici nelle caverne della zona.
Per approfondire cosa vedere a Ribadesella leggi qui.