Llanes

A Coruña. La cittá di cristallo

libro A Coruña la cittá di cristallo

Barcellona. La Cittá dei Conti

libro Barcellona La cittá dei conti

Valencia. La cittá della seta

libro Valencia la cittá della seta

Murcia. La Città Nobile e Leale

libro murcia la cittá nobile e leale

Santander. La Città Coraggiosa e Benefica

libro Santander la cittá coraggiosa e benefica

Gijón. La capitale della Costa Verde

libro Gijón capitale della costa verde

Llanes è un municipio della Comunità Autonoma del Principato delle Asturie nel nord della Spagna, bagnato dal Mar Cantabrico, con meravigliose spiagge ed un patrimonio culturale e naturale di interesse. Lungo il tratto di costa sulla quale si estende il municipio, si susseguono spiagge (Playa de El Sablón, Playa de Las Mujeres, Playa de Puerto Chico e Playa de Toró) e scogliere con sentieri per piacevoli passeggiate con vista.
Le prime tracce di vita umana nel territorio risalgono all’epoca del Paleolitico, e sono state scoperte in alcune caverne della zona, come la Cueva de Balmori. Poco si sa dell’epoca preromana e romana, mentre in epoca medievale Llanes era circondata da una muraglia, aveva più di mille abitanti ed il suo porto contribuì alla crescita del villaggio. Tuttavia, verso la fine del XV secolo, l’economia iniziò a basarsi sull’allevamento e l’agricoltura e, successivamente, sulla pesca. Una professione che si sviluppò nel municipio ed arrivò ad essere conosciuta anche nel resto del Paese è il fabbricante di tegole (tejero).

Il patrimonio culturale di Llanes comprende chiese, case, palazzi e costruzioni civili di interesse storico.

  • Resti della muraglia medievale e porte di accesso al municipio
  • Il torrione difensivo dalla forma circolare, del XIII secolo
  • Il palazzo dei duchi di Estrada del XVIII secolo con due torri dalla pianta quadrata
  • Il palazzo di San Nicolás o del marchese di Gastañaga, tra calle Mayor e Plaza Santa Ana, del XIV-XV secolo
  • Il palazzo di Posada-Herrera del XVII-XVIII secolo
  • Il Casinò di Llanes degli inizi del XX secolo in stile modernista
  • Il palazzo de El Cercáu ristrutturato tra il XVII e XVIII secolo
  • La Basilica di Santa María del Conceyu, in stile gotico, del XIV-XV secolo
  • La cappella di Santa María Magdalena dei secoli XII-XIII
  • La cappella di Nuestra Señora la Virgen de Guía del XVI secolo
  • La cappella di Santa Ana del XVII secolo
  • La cappella di San Roque

Inoltre, di particolare interesse sono il paseo de San Pedro, un parco situato su un tratto di costa rocciosa che permette di godere di spettacolari viste del mare e del municipio; l’opera d’arte Cubos de la Memoria, blocchi di cemento che proteggono il porto, dipinti con diversi colori; le vie del centro storico; la gastronomia asturiana e le feste tradizionali. Tra le feste di interesse che hanno luogo in Llanes ci sono: nel mese di luglio la festa de La Magdalena e la festa di Santa Ana; il 16 di agosto la festa di San Roque; e l’8 di settembre la festa de la Virgen de la Guía.
Tra i piatti tipici di Llanes da provare ci sono la fabada (leggi la ricetta qui); i tortos con formaggio, carne e uova fritte e la boroña preñada, una massa a base di farina di maiz con dentro principalmente carne di maiale; e tra i dolci invece: i frixuelos, le casadielles, il riso con latte e i cioccolatini “Cubos de Chocolate”, una riproduzione in miniatura dell’opera “Cubi della memoria” situata nel porto.

ALTRE CITTÀ DEL PRINCIPATO DELLE ASTURIE DA VISITARE:

  • Gijón, città costiera che conserva tracce del suo passato nei suoi musei e nel suo centro storico, e della sua architettura medievale e moderna nelle sue chiese, case e palazzi, dispone di una gran varietà di spazi verdi; una squisita gastronomia riconosciuta a livello nazionale; spiagge e cale di incontaminata bellezza e tanto altro.
    Leggi di più su Gijón qui, o leggi “Gijón. La capitale della Costa Verde”, una guida con informazioni sul suo patrimonio culturale, naturale e gastronomico.
  • Oviedo ha origini che risalgono al Medioevo. Il re delle Asturie, Alfonso II, fece fortificare la città e costruire chiese e palazzi nel IX secolo. Nella sua cattedrale si trovano reliquie dell’epoca di Alfonso II. Ed è un interessante richiamo turistico per il suo patrimonio culturale; conserva l’arte pre-romanico asturiano, che si sviluppò tra il IX e X secolo, in alcuni edifici dichiarati patrimonio mondiale dall’Unesco.
    Per approfondire cosa vedere a Oviedo, leggi qui.
  • Ribadesella è una località costiera molto gettonata per un famoso evento che si svolge il primo sabato di agosto dopo il giorno 2, il Descenso Internacional del Sella (Discesa internazionale del Sella) con piroghe. Il municipio dispone di un importante patrimonio culturale per i giacimenti preistorici nelle caverne della zona.
    Per approfondire cosa vedere a Ribadesella leggi qui.